Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter! 
Ti terremo aggiornato sulle nostre novità, promozioni e sui nostri eventi.

Edizioni il Frangente

 
Seguici Seguici Facebook | Assistenza Clienti+39 045 8012631 $scrivici
logo Il Frangente

Hai già inoltrato la richiesta per essere avvisato sulla disponibilità di questo prodotto.

Sarai avvisato appena il prodotto è disponibile.

Grazie!

Edizioni il Frangente

Abbiamo inserito la tua richiesta.

Quando il prodotto sarà disponibile, sarai avvisato per email.

Grazie!

Edizioni il Frangente

 

Per essere avvisati sulla disponibilità del prodotto è richiesta la registrazione.

Se sei già registrato effettua il login, altrimenti REGISTRATI.

Schooner

Giulio Stagni

CODICE
EIN 37
EDITORE
Editrice Incontri Nautici
ISBN
978-88-85986-80-0
EDIZIONE
2014
LINGUA
Italiano
PAGINE
200 ill. colori
FORMATO
170 x 240 mm
RILEGATURA
Brossura
€ 18,00
Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana
A partire dal XVI secolo lungo le coste Nord Est degli Usa e in particolare nel New England, si sviluppò una comunità di abili pescatori e straordinari marinai. Erano gli uomini impegnati nei “grandi banchi” a Sud-Est dell’isola di Terrannova, zone tanto pescose quanto teatro di terribili burrasche. Il porto di Boston costituì per molti anni il crocevia di un commercio ittico senza precedenti e chi vi approdava per primo col suo carico di pesce si garantiva l’incasso migliore. Maestri d’ascia, progettisti e armatori furono così impegnati nell’affannosa ricerca del progetto dell’imbarcazione ideale: solida, capiente, ma soprattutto veloce; anche a scapito della sicurezza dell’equipaggio. Nacquero così gli schooner, barche da lavoro di stazza compresa tra le  40 e le 90 tonnellate, accomunate dalla stessa filosofia progettuale che avrebbe portato, il 22 agosto del 1851, la goletta America a trionfare nel Trofeo delle Cento Ghinee, regata all’origine dell’odierna Coppa America.Questo libro è il risultato di uno sforzo insieme bibliografico e artistico:  200 pagine di storia, informazioni, curiosità, aneddoti e note tecniche, corredate da straordinarie illustrazioni a colori. Un tassello finora mancante nell’editoria italiana che rende merito al fascino dei velieri che dominarono gli oceani fino ai primi anni del 1900.

Ti potrebbero interessare anche
  • Mollo tutto e faccio il pescatore
  • Pescatore d'Islanda
  • Pescatori d'Italia - Storie sul bordo del mare
  • Una stagione di pesca al merluzzo
  • Prua al mare
  • La dama del mare